Normativa Leggi Decreti del presidente della repubblica, del Ministro ... - Delibere, Regolamenti, Ordinanze, Circolari

Normativa Nazionale   Normativa  Leggi









O. 13/11/2003 n. 372

ORDINANZA COMMISSARIO GOVERNATIVO PER L'EMERGENZA IDRICA IN SARDEGNA 13 NOVEMBRE 2003

(GU n. 281 del 3-12-2003)

Interconnessione sistemi idrici Tirso e Flumendosa - Campidano e migliore utilizzazione dei bacini vallivi Tirso-Fluminimannu di Pabillonis - Mogoro. Opere di 1° e 2° lotto - Linea di adduzione principale - Approvazione progetto esecutivo.

(Ordinanza n. 372).

Il Commissario Governativo

-Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 2409 del 28 giugno 1995, con la quale il presidente della regione è stato nominato, ai sensi dell'art. 5 della Legge 24 febbraio 1992, n. 225, Commissario governativo per l'emergenza idrica in Sardegna;

-Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 2424 del 24 febbraio 1996, con la quale sono state apportate modifiche ed integrazioni alla predetta ordinanza n. 2409 del 28 giugno 1995;

-Vista l'ordinanza del Ministro dell'interno - Delegato per la Protezione civile n. 3196 del 12 aprile 2002 - articoli 13 e 14;

-Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3243 del 29 settembre 2002 con la quale sono stati conferiti ulteriori poteri al Commissario governativo;

-Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 dicembre 2001 con il quale è stato prorogato lo stato di emergenza idrica in Sardegna fino alla data del 31 dicembre 2003;

-Viste le ordinanze n. 25 del 31 dicembre 1995, n. 42 del 20 maggio 1996, n. 52 del 9 agosto 1996, n. 111 del 17 novembre 1998 e n. 128 del 28 dicembre 1998 e n. 148 del 16 luglio 1999, n. 152 del 26 luglio 1999, n. 171 dell'11 novembre 1999, n. 255 del 23 ottobre 2001, n. 268 del 24 ottobre 2001, n. 296 del 19 giugno 2002, n. 299 del 27 giugno 2002, n. 304 dell'11 luglio 2002, n. 305 dell'11 luglio 2002, n. 307 dell'15 luglio 2002 e n. 337 del 31 dicembre 2002 con le quali sono stati individuati gli interventi commissariali per il superamento dell'emergenza idrica in Sardegna;

-Atteso che tra le opere previste per il superamento dell'emergenza idrica, ordinanza n. 255 del 23 ottobre2001, sono ricompresi i lavori di «Interconnessione sistemi idrici Tirso e Flumendosa-Campidano e migliore utilizzazione dei bacini vallivi del Tirso-Fluminimannu di Pabillonis e Mogoro» per l'importo di Euro 33.569.698,44;

- Atteso che l'Ente autonomo del Flumendosa è stato individuato quale ente attuatore dell'intervento sopracitato;

-Atteso che il suddetto intervento è altresì ricompreso nel programma di infrastrutture strategiche approvato dal CIPE nella seduta del 21 dicembre 2001 (delibera n. 121/2001) ai sensi della Legge n. 443/2001, art. 1, comma 1;

-Atteso che con ordinanza n. 314 del 28 agosto 2002 è stato approvato il Progetto preliminare dell'intervento «Interconnessione dei sistemi idrici del Tirso e Flumendosa Campidano e migliore utilizzazione dei bacini vallivi Tirso-Fluminimannu di Pabillonis-Mogoro» per un importo complessivo di Euro 76.430.000,00 suddiviso in tre lotti, ed è stata affidata all'E.A.F. l'attuazione dei primi due lotti, del costo complessivo di Euro 61.430.000,00, relativi alle opere di collegamento prioritarie ed alle opere di completamento funzionale, nell'insieme indispensabili a garantire la piena funzionalità dell'interconnessione tra i due sistemi idrici interessati;

-Atteso che la sopraccitata ordinanza n. 314/2002 ha previsto per la realizzazione dei primi due lotti, del costo sopra indicato di Euro 61.430.000,00 le seguenti modalità di finanziamento: Euro 33.569.698,44 fondi commissariali di cui all'ordinanza n. 255/2001;

- Euro 27.860.301,56 fondi regionali da individuarsi a cura della regione autonoma della Sardegna, a titolo di anticipazione nelle more dell'attribuzione delle corrispondenti risorse previste dalla Legge n. 443/2002 (Legge Obiettivo), anche a valere sugli stanziamenti attribuiti con delibere CIPE n. 4/1999, n. 14/2000 e n. 138/2000 destinati ad opere infrastrutturali da ricomprendere nelle intese istituzionali di programma e non ancora programmati in sede di accordo di programma quadro;

-Atteso che con ordinanza n. 337 del 31 dicembre 2002, in relazione al disposto di cui all'art. 1 dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3243 del 29 settembre 2002, che consente al presidente della regione autonoma della Sardegna, Commissario governativo per l'emergenza idrica in Sardegna, allo scopo di attuare gli interventi programmati ai fini del superamento dell'emergenza stessa, di avvalersi, anche in deroga alle procedure previste dalle pertinenti deliberazioni del CIPE, delle risorse finanziarie assegnate alla regione autonoma della Sardegna, ma non ancora impegnate, dalle deliberazioni del CIPE medesimo n. 4/1999, n. 84/2000, n. 138/2000 e n. 36/2002, è stato disposto: il vincolo di destinazione e di prelievo a valere sui fondi assegnati dalle sopracitate deliberazione CIPE dell'importo di Euro 27.860.301,56;

-il riversamento dell'importo di Euro 27.860.301,56 nella contabilità speciale di Tesoreria n. 1690, intestata a «Presidente della regione - emergenza idrica ».

-Atteso che con ordinanza commissariale n. 346 del 20 marzo 2003, per fronteggiare i maggiori oneri connessi alla riduzione dei tempi di esecuzione dell'opera, ad integrazione del finanziamento di Euro 61.430.000,00 è stato disposto il vincolo dell'importo aggiuntivo di Euro 10.070.000,00 a valere sulle risorse assegnate alla regione Sardegna con deliberazioni CIPE 4/99, 14/2000 e 138/2000;

-Atteso che con determinazione dirigenziale n. 11/03 in data 16 settembre 2003 il Ministero dell'economia ha provveduto all'impegno dell'intero importo di 188,700 milioni di euro di risorse programmate con le sopracitate ordinanze n. 337/03 e n. 346/03 ed al riversamento di una prima tranche del finanziamento dell'importo di Euro 90.000.000 sulla contabilità speciale di tesoreria;

-Atteso che con ordinanza n. 347 del 20 marzo 2003 è stato approvato il progetto «definitivo» dell'intervento «Interconnessione dei sistemi idrici del Tirso e Flumendosa-Campidano e migliore utilizzazione dei bacini vallivi Tirso-Fluminimannu di Pabillonis-Mogoro - opere di 1° e 2° lotto - Linea di adduzione principale» dell'importo complessivo di Euro 71.500.000,00;

-Atteso che la suddetta ordinanza n. 347 del 20 marzo 2003 ha previsto, al fine di ridurre i tempi di realizzazione dell'intervento sia con riferimento alle procedure di gare che ai tempi di esecuzione dei lavori, quanto segue: la riduzione dei tempi di affidamento mediante riduzione dei tempi concessi alle imprese per la presentazione delle offerte a ventidue giorni con richiesta a tutte le imprese partecipanti alla gara d'appalto di presentare, al momento dell'offerta, la documentazione dimostrativa del possesso dei requisiti per la partecipazione alla gara stessa;

- la riduzione dei tempi di progettazione esecutiva svolta dall'impresa aggiudicatrice da novanta giorni a sessanta giorni con l'attivazione di un monitoraggio continuo da parte dell'E.A.F. sull'attività di progettazione esecutiva svolta dall'impresa aggiudicatrice;

-la riduzione dei tempi di esecuzione lavori dai previsti diciotto mesi a dodici mesi con la previsione di una maggiorazione dell'importo a base d'asta. Tale maggiorazione è valutata pari all'importo minimo previsto per il premio di accelerazione di cui all'art. 23 del capitolato generale d'appalto Decreto ministeriale 19 aprile 2000, n. 145, ammonta a Euro 4.062.591,94;

-l'ulteriore riduzione dei tempi di esecuzione da dodici mesi a otto mesi mediante la previsione di un premio di accelerazione definito sulla base dei criteri di cui all'art. 23 del capitolato generale. L'importo del premio per una consegna anticipata di centoventi giorni è stimato in Euro 3.250.070,00, pari a circa l'8% dell'importo originario di lavori;

- Atteso che l'E.A.F. ha aggiudicato l'appalto all'impresa «Opere pubbliche S.p.a.» con contratto stipulato in data 24 giugno 2003 e registrato a Cagliari in data 8 luglio 2003 al n. 3630 con un ribasso d'asta del 32,06% per l'importo contrattuale netto di Euro 30.675.608,80;

- Atteso che l'impresa «Opere pubbliche S.p.a.» ha redatto il progetto «esecutivo » dell'intervento «Interconnessione sistemi idrici Tirso e Flumendosa- Campidano e migliore utilizzazione dei bacini vallivi Tirso-Fluminimannu di Pabillonis - Mogoro - opere di 1° e 2° lotto - Linea di adduzione principale»;

-Atteso che l'E.A.F., come stabilito dall'ordinanza n. 347/03 ha svolto il monitoraggio dell'attività di progettazione esecutiva attraverso incontri con la società incaricata della progettazione;

- Atteso che l'E.A.F. ha effettuato l'istruttoria sul progetto esecutivo presentato dall'impresa ed ha predisposto la relazione istruttoria a firma del Direttore del servizio progetti e del Direttore del servizio costruzioni dell'E.A.F e del Direttore dei lavori e progettista dell'E.A.F.;

-Atteso che l'E.A.F. ha adottato il progetto esecutivo con determinazione del Direttore del servizio costruzioni dell'E.A.F. n. 99 del 29 ottobre 2003;

-Atteso che l'E.A.F., con nota prot. 12049 del 29 ottobre 2003, ha trasmesso per l'approvazione il suddetto progetto esecutivo, avente il seguente quadro economico, unitamente alla determinazione di adozione del progetto ed alla monografia istruttoria:

A) Lavori A1) Opere di 1° e 2° lotto - lavori principali al netto del ribasso d'asta li nea di adduzione principale (progetto esecutivo) A1.1 Lavori A1.2 Procedure espropriative A1.3 Compensi a corpo per spese di progettazione esecutiva A1.4 Compensi a corpo per oneri di capitolato A1.5 Compenso per oneri della sicurezza Totale lavori principali al netto del ribasso A1.6 Premio di accelerazione art. 23 capitolato generale 145/2000 al netto del ribasso € 29.491.480,73 € 260.661,64 € 707.691,60 € 153.040,82 € 272.452,40 € 30.885.327,19 € 2.208.097,56 A2) Opere di 1° lotto - di derivazione dal diversivo Rio Mogoro e interventi di adeguamento della centrale di sollevamento dal Fluminimannu di Pabillonis (progetto preliminare) (lavori di competenza del c.b. oristanese) A2.1 Lavori: presa dal Rio Mogoro e condotta di collegamento A2.2 Lavori: adeguamento della centrale di sollevamento dal Fluminimannu A2.3 Compensi a corpo oneri capitolato e sicurezza Totale lavori di competenza del c.b. oristanese A2) A3) Opere di 1° e 2° lotto - interventi di adeguamento prese irrigue esistenti e dispensatori sull'adduttore principale e i diramatori Sanluri - Sardara (progetto preliminare) (lavori di competenza del c.b. della Sardegna meridionale) A3.1 Lavori A3.2 Compensi a corpo oneri capitolato e sicurezza Totale lavori di competenza del c.b. Sardegna meridionale A3) Totale complessivo lavori 1° e 2° lotto

B) Somme a disposizione B1) Espropriazioni B1.1 Opere linea di adduzione principale (A1) B2.2 Opere complementari(A2)-A3)) B2) Linee e allacci elettrici e telefonici lavori principali B3) Oneri attraversamenti strade e ferrovie B4) Oneri assistenza agli scavi soprintendenza archeologica B5) Imprevisti progettazione ed esecuzione B6) Spese generali (compreso il fondo di cui all'art. 18, L. 109/94 e successive modifiche) B7) I.V.A. (20% di (A+B2+ B6)) Totale complessivo somme a disposizione Importo complessivo lavori e somme a disposi € 1.555.238,35 € 98.000,00 € 172.000,00 € 1.825.238,35 € 566.864,90 € 15.203,57 € 582.068,47 € 35.500.731,57 € 1.959.299,90 € 25.000,00 € 1.088.000,00 € 110.000,00 € 15.000,00 € 2.703.787,78 € 4.614.788,65 € 8.240.704,04 € 18.756.580,37 € 54.257.311,94 zione

- Atteso che il progetto esecutivo ha introdotto alcune lavorazioni aggiuntive e opere migliorative, per l'importo di Euro 209.718,39 (0,68% dell'importo originario) ammissibili ai sensi dell'art. 25, comma 3, 2° periodo della Legge n. 109/1994;

- Atteso che l'E.A.F., con nota prot. n. 17 giugno 2003, ha fatto presente che a seguito di incontri tecnici svolti con l'ENEL per l'individuazione delle modalità operative volte alla massima contrazione dei tempi di realizzazione delle linee elettriche per l'alimentazione delle centrali previste in progetto, la soluzione tecnica compatibile con i tempi di realizzazione dell'opera in argomento comporta un maggior onere rispetto a quanto previsto nel progetto definitivo di circa Euro 376.000,00;

 

Pagina 1/2 - pagine: [1] [2]

 



Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact

2008-2011© Valid CSS! Valid HTML 4.01 Transitional