Normativa Leggi Decreti del presidente della repubblica, del Ministro ... - Delibere, Regolamenti, Ordinanze, Circolari

Normativa Nazionale   Normativa  Leggi









D.P.C.M. 31/03/1998

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 marzo 1998

Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l'esercizio dell'attivitā del tecnico competente in acustica, ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera

b), e dell'art. 2, commi 6, 7 e 8, della legge 26 ottobre 1995 n.447 "Legge quadro sull'inquinamento acustico". IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

-Visto l'art. 2, commi 6, 7 e 8, della legge 26 ottobre 1995 n. 447, che istituisce la figura del tecnico competente in acustica e ne definisce i requisiti ai fini del relativo riconoscimento da parte delle regioni;

- Visto l'art. 3, comma 1, lettera b), della legge 26 ottobre 1995 n. 447 che attribuisce allo Stato il coordinamento delle attivitā per la definizione del ruolo e la qualificazione dei predetti soggetti;

-Visto l'art. 8 della legge 15 marzo 1997 n. 59, che disciplina lo svolgimento della funzione statale di indirizzo e coordinamento nei confronti delle regioni;

-Vista la legge 14 gennaio 1994 n. 20, recante disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti;

- Vista l'intesa espressa nella seduta del 31 luglio 1997 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano;

-Consultate le province autonome di Trento e Bolzano ai sensi dell'art. 3 del decreto legislativo 16 marzo 1992 n. 266;

-Ritenuto necessario di prevedere modalitā omogenee e coordinate di applicazione della disciplina sul tecnico competente in acustica di cui alla legge n. 447 del 1995;

-Su proposta del Ministro dell'ambiente.

Decreta: E' approvato il seguente atto di indirizzo e coordinamento.

Art.1 - Presentazione delle domande

1. I soggetti in possesso dei requisiti di legge che intendono svolgere l'attivitā di tecnico competente in acustica, di cui alla legge 26 ottobre 1995 n.447, devono presentare la domanda all'assessorato preposto all'ambiente della regione di residenza che rilascia il relativo attestato di riconoscimento.

2. La domanda č redatta secondo le modalitā indicate dalla regione.

Art. 2 - Esame delle domande

1. L'esame delle domande consiste

a) nella verifica del titolo di studio posseduto, in conformitā a quanto stabilito dall'art. 2, comma 6, della legge 26 ottobre 1995 n. 447;

b) nell'accertamento che l'attivitā professionale in materia di acustica ambientale č stata svolta in maniera non occasionale, secondo quanto stabilito dall'art. 2, comma 7, della legge 26 ottobre 1995 n. 447.

2. Tra i diplomi di scuola media superiore ad indirizzo tecnico č compreso quello di maturitā scientifica e tra i diplomi universitari o i diplomi di laurea ad indirizzo scientifico, quelli in ingegneria ed architettura.

3. La non occasionalitā dell'attivitā svolta č valutata tenendo conto della durata e della rilevanza delle prestazioni relative ad ogni anno.

4. Per attivitā nel campo dell'acustica ambientale si intende, in via indicativa, l'aver svolto prestazioni relative ad almeno una delle seguenti attivitā

a) misure in ambiente esterno ed abitativo unitamente a valutazioni sulla conformitā dei valori riscontrati ai limiti di legge ed eventuali progetti di bonifica;

b) proposte di zonizzazione acustica;

c) redazione di piani di risanamento.

5. Le altre attivitā in campo acustico che non rientrano in quelle dell'acustica ambientale, quali, ad esempio, le misurazioni effettuate ai sensi del decreto legislativo 15 agosto 1991 n. 277, ai fini della maturazione del periodo richiesto, hanno valenza integrativa.

6. La regione equipara, per gli effetti di cui al presente atto, il riconoscimento effettuato da altre regioni e permette, sul proprio territorio, l'esercizio dell'attivitā di tecnico competente ai possessori dei relativi attestati.

Art. 3 - Operatori presso strutture pubbliche

1. I tecnici indicati dall'art. 2, comma 8, della legge 26 ottobre 1995 n. 447, possono operare esclusivamente nell'ambito della propria struttura territoriale di appartenenza.

2. Qualora i tecnici di cui al comma 1 intendano esercitare la propria attivitā in forma professionale al di fuori dello svolgimento dei compiti d'istituto, devono rispettare gli obblighi previsti dall'art. 2, commi 6 e 7, della legge 26 ottobre 1995 n. 447.

Art. 4 - Formazione

1. Per consentire il completamento del periodo di due o quattro anni di attivitā svolta nel campo dell'acustica ambientale, previsti dalla legge per il riconoscimento della qualificazione di tecnico competente, all'attivitā utile nel settore č equiparata quella svolta dall'interessato in collaborazione con chi č giā riconosciuto tecnico competente oppure alle dipendenze di strutture pubbliche di cui all'art. 3, comma 8 della legge 26 ottobre 1995 n. 447.

2. La documentazione prodotta ai fini di quanto previsto dal comma 1 deve evidenziare, attraverso la presentazione di atti formali, il lavoro effettivamente svolto dall'aspirante tecnico competente nel campo dell'acustica ambientale.

Art. 5 - Regime transitorio

1. Ai fini del computo degli anni di attivitā di cui all'art. 2, comma 7, della legge 26 ottobre 1995 n. 447, sono da considerare utili le prestazioni effettuate dal 30 dicembre 1995 alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del presente decreto.

Art. 6 - Norma finale

1. Le province autonome di Trento e Bolzano provvedono alle finalitā del presente atto di indirizzo e coordinamento nell'ambito delle proprie competenze, secondo quanto previsto dai rispettivi ordinamenti.

Roma, 31 marzo 1998 p. Il Ministro dell'ambiente Registrato alla Corte dei conti il 4 maggio 1998 Registro n. 1 Presidenza, foglio n. 230

 

Pagina 1/1

 



Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact

2008-2011© Valid CSS! Valid HTML 4.01 Transitional