|
D.P.C.M. 05/09/2003
(GU n. 212 del 12-9-2003)
Dichiarazione dello stato di emergenza in ordine ai gravi eventi alluvionali verificatisi il 29 agosto 2003 nel territorio della regione autonoma Friuli- Venezia Giulia.
Il Presidente del Consiglio dei Ministri
-Visto l'art. 5 della Legge 24 febbraio 1992, n. 225;
-Visto il Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
- Visto il Decreto-Legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con modificazioni, dalla Legge 9 novembre 2001, n. 401;
-Considerato che il 29 agosto 2003 il territorio della regione autonoma Friuli- Venezia Giulia č stato colpito da precipitazioni meteoriche di eccezionale intensitā che hanno causato effetti rovinosi sul territorio della predetta regione;
- Considerato che le conseguenti frane, colate detritiche ed i gravi smottamenti e collassi di versanti hanno isolato interi centri abitati rendendo necessario, evacuare molte centinaia di persone dalle proprie abitazioni;
-Considerato che i detti eventi calamitosi hanno provocato vittime e dispersi nonchč ingenti danni alle infrastrutture pubbliche, ai beni mobili ed immobili dei privati e delle imprese, unitamente ad interruzioni delle comunicazioni telefoniche;
-Ritenuto, pertanto, necessario provvedere tempestivamente a porre in essere ogni azione urgente finalizzata al superamento della gravissima situazione derivante dai citati eventi calamitosi mediante ricorso a mezzi e poteri straordinari;
-Ritenuto quindi, che nel caso di specie ricorrono i presupposti di cui all'art. 5, comma 1, della Legge 24 febbraio 1992, n. 225;
- D'intesa con la regione autonoma Friuli-Venezia Giulia; Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 4 settembre 2003; Decreta Per quanto esposto in premessa č dichiarato, ai sensi e per gli effetti dell'art. 5, comma 1, della Legge 24 febbraio 1992, n. 225, fino al 31 dicembre 2004, lo stato di emergenza nel territorio, della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia. Il presente Decreto verrā pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 5 settembre 2003 Il Presidente: Berlusconi
|
|
Beni culturali, Bonifica, Caccia e pesca, Inquinamento,
Risorse idriche, Parchi, Cartografia, Paesaggio, Rifiuti, Zone protette
|
|
Amministrazione, Catasto, Certificazione, Comuni, Concessioni,
Enti locali, Protezione civile, Universitā
|
|
Agricoltura, Artigianato, Alberghi, Balneazione, Spettacolo, Turismo
|
|
Agricoltura, Artigianato, Alberghi, Balneazione, Spettacolo, Turismo
|
|
Energia, Energie Alternative
|
|
Costruzioni, Edilizia, Strutture, Impianti, Lavori, Materiali, Opere pubbliche,
Appalti, Contabilitā, Barriere architettoniche
|
|
Condomini Immobili Locazioni
|
|
Aeroporti, Ferrovie, Ponti, Porti, Strade, Condutture
|
|
Informatica, Innovazione, Telecomunicazioni
|
|
Contratti, Esercizio Tariffa professionale, Lavoro
|
|
Sicurezza, Prevenzione incendi, infortuni, impianti
|
|
Alluvioni, Calamitā, Dissesti, Frane, Terremoti
|
|
Norme non incluse nelle categorie precedenti
|
|