|
D.M. 24/02/2004
DECRETO MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO 24 FEBBRAIO 2004
(GU n. 58 del 10-3-2004)
Provvedimento di modifica del Decreto 23 dicembre 2002 concernente «Definizione delle procedure per il riconoscimento di idoneità dei prodotti disperdenti ed assorbenti da impiegare in mare per la bonifica della contaminazione da idrocarburi petroliferi».
Il Direttore Generale per la Protezione della Natura
- Richiamato il proprio Decreto del 23 dicembre 2002, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 35 del 12 febbraio 2003, avente ad oggetto la definizione di nuove procedure per il riconoscimento di idoneità tecnica e dell'ecocompatibilità dei prodotti disperdenti ed assorbenti con l'ambiente;
- Visto che ai sensi dell'art. 2, comma 2 del richiamato Decreto i laboratori che intendono effettuare analisi per il riconoscimento di idoneità tecnica dei prodotti disperdenti ed assorbenti devono presentare domanda di autorizzazione a questo Ministero, corredata di certificato di accreditamento conforme alle prescrizioni di cui al comma 1 dello stesso articolo;
-Visto l'art. 4 del richiamato Decreto che prevede un regime transitorio della durata massima di trecentosessanta giorni dalla data di pubblicazione del Decreto in virtù del quale sono da ritenersi valide le analisi effettuate, nei centottanta giorni successivi alla pubblicazione del Decreto, dai laboratori esterni pubblici o privati, appartenenti all'Albo istituito con Decreto del 16 giugno 1983 del Ministro per il coordinamento delle iniziative per la ricerca scientifica e tecnologica e successive integrazioni o modificazioni, validità prorogabile per ulteriori centottanta giorni se i laboratori, entro la scadenza dei primi centottanta giorni, abbiano comunicato a questo Ministero di aver inoltrato formale istanza di accreditamento all'organismo cui all'art. 2, comma 1 del Decreto.
- Considerato che il 6 febbraio 2004 è venuto a scadenza il regime transitorio senza che le società interessate e i laboratori, ciascuno nell'ambito delle rispettive attribuzioni, abbiano adempiuto alle prescrizioni del Decreto ministeriale 23 dicembre 2002 a causa della obiettiva difficoltà riscontrata dagli operatori nel reperimento dell'organismo test indicato nell'allegato 1, punto 2 e nell'allegato 2, punto 2 al Decreto per l'esecuzione dei test tossicologici;
-Ritenuto di modificare la procedura prevista per l'autorizzazione dei laboratori interessati da parte del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio al fine di poter garantire l'applicabilità delle prescrizioni del Decreto;
-Ritenuto di procedere in merito;
Decreta:
Art. 1. Il Decreto 23 dicembre 2002 di cui in premessa è così modificato: l'art. 2, comma 2 è soppresso e così sostituito: i laboratori che intendono effettuare analisi per il riconoscimento di idoneità dei prodotti disperdenti ed assorbenti, devono presentare domanda al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio -Direzione per la protezione della natura, corredata di richiesta formale di accreditamento ovvero di estensione ai test previsti dal Decreto, qualora già accreditati ed operanti secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, verificata la conformità della documentazione alle prescrizioni di cui al precedente comma 1, autorizza i laboratori provvedendo alla loro registrazione sul sito Internet del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio www.minambiente.it. I laboratori sono tenuti a dare immediata comunicazione al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio dell'avvenuto accreditamento; l'art. 4 del Decreto è abrogato.
Roma, 24 febbraio 2004 Il direttore generale: Cosentino
|
|
Beni culturali, Bonifica, Caccia e pesca, Inquinamento,
Risorse idriche, Parchi, Cartografia, Paesaggio, Rifiuti, Zone protette
|
|
Amministrazione, Catasto, Certificazione, Comuni, Concessioni,
Enti locali, Protezione civile, Università
|
|
Agricoltura, Artigianato, Alberghi, Balneazione, Spettacolo, Turismo
|
|
Agricoltura, Artigianato, Alberghi, Balneazione, Spettacolo, Turismo
|
|
Energia, Energie Alternative
|
|
Costruzioni, Edilizia, Strutture, Impianti, Lavori, Materiali, Opere pubbliche,
Appalti, Contabilità, Barriere architettoniche
|
|
Condomini Immobili Locazioni
|
|
Aeroporti, Ferrovie, Ponti, Porti, Strade, Condutture
|
|
Informatica, Innovazione, Telecomunicazioni
|
|
Contratti, Esercizio Tariffa professionale, Lavoro
|
|
Sicurezza, Prevenzione incendi, infortuni, impianti
|
|
Alluvioni, Calamità, Dissesti, Frane, Terremoti
|
|
Norme non incluse nelle categorie precedenti
|
|