| |||||||||||||||||||||||||||||||
|
D.M. 21/12/2001TERRITORIO 21 DICEMBRE 2001 (GU n. 91 del 18-4-2002) Programma di diffusione delle fonti energetiche rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile nelle aree naturali protette. Il Direttore Generale del servizio inquinamento atmosferico e rischi industriali -Visti i decreti legislativi n. 29/1993 e n. 80/1998; - Vista la Legge n. 468 del 5 agosto 1978 e successive modificazioni, concernente la "Riforma di alcune norme di contabilità generale dello Stato in materia di bilancio", così come modificate con Legge n. 94 del 3 aprile 1997; - Visto il Decreto legislativo n. 279 del 7 agosto 1997, concernente "L'individuazione delle unità previsionali di base del bilancio dello Stato, riordino del sistema di Tesoreria unica e ristrutturazione del rendiconto generale dello Stato"; -Vista la Legge 8 luglio 1986 n. 349, relativa all'istituzione del Ministero dell'ambiente ed il relativo regolamento di organizzazione adottato con Decreto del Presidente della Repubblica n. 306 del 19 giugno 1987; -Vista la delibera del C.I.P.E. del 18 novembre 1998, "Linee guida per le politiche e misure nazionali di riduzione delle emissioni di gas serra" ed i successivi aggiornamenti dei programmi nazionali per l'attuazione degli obiettivi fissati nel protocollo di Kyoto; - Visto il Decreto ministeriale del 29 dicembre 2000, concernente la "Ripartizione in capitoli delle unità previsionali di base relative al Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2001"; - Visto il Decreto del Ministero dell'ambiente del 3 maggio 2001, prot. n. GAB/DEC/089/2001 con il quale sono state direttore del Servizio IAR risorse pari a lire 35.000 milioni per il finanziamento di interventi di promozione di fonti rinnovabili per produzione di energia; -Considerato il grande interesse manifestato dai comuni insistenti in aree parco che hanno partecipato al programma "Tetti fotovoltaici" del Ministero dell'ambiente avviato con decreti 99/SIAR/2000 e 106/SIAR/2001; -Considerato che il Servizio IAR ha ritenuto opportuno avviare un programma di diffusione delle fonti energetiche rinnovabili, di interventi di risparmio energetico e di mobilità sostenibile di concerto con il Servizio conservazione natura e ne ha chiesto la partecipazione e il cofinanziamento con nota del 18 dicembre 2001 prot. 4324/SIAR/2001; -Considerata la lettera del 19 dicembre 2001 prot. SCN/UD/2001/24220 con cui il Servizio conservazione natura esprime interesse a cofinanziare il programma di diffusione delle fonti energetiche rinnovabili, di interventi di risparmio energetico e di mobilità sostenibile presso i Parchi nazionali italiani con un proprio cofinanziamento pari ad 1.000.000.000 di lire; Decreta: Art.1. Finalità Il presente Decreto è volto a finanziare un programma di diffusione delle fonti energetiche rinnovabili di interventi di risparmio energetico e di mobilità sostenibile nelle aree naturali protette italiane. Art. 2. Modalità di attuazione Le modalità di attuazione del programma verranno disciplinate da successivo Decreto. Art. 3. Risorse finanziarie Con il presente Decreto vengono impegnati 3872,54 milioni di lire (pari a 2 milioni di euro), di cui lire 1936,27 milioni pari Euro 1 milione a valere sulle risorse assegnate dal Ministro dell'ambiente con Decreto del 3 maggio 2001, prot. n. GAB/DEC/089/2001 sul capitolo 7082, U.P.B. 1.2.1.4. e lire 1936,27 milioni pari Euro 1 milione a valere sulle risorse assegnate dal Ministro dell'ambiente con Decreto del 23 novembre 2001, prot. n. GAB/DEC/160/2001 sul capitolo 7082, U.P.B. 1.2.1.4. Il presente provvedimento sarà trasmesso al competente organo di controllo per gli adempimenti di rito. Roma, 21 dicembre 2001 Il direttore generale: Silvestrini .br: Registrato alla Corte dei conti il 13 marzo 2002 Ufficio di controllo atti Ministeri delle infrastrutture ed assetto del territorio, registro n. 1, Ambiente, foglio n. 149 Programma di "Diffusione di fonti rinnovabili e interventi di mobilità sostenibile nelle aree naturali protette italiane". Il Ministero dell'ambiente ha avviato nel corso del 2001 un programma destinato alla realizzazione di piani di diffusione di Fonti energetiche rinnovabili (F.E.R.), risparmio energetico e mobilità sostenibile nelle isole minori italiane sedi di aree naturali protette. Il programma ha visto una larghissima partecipazione da parte delle amministrazioni comunali isolane: oltre 20 isole minori stanno elaborando programmi di diffusione delle tecnologie nel territorio. Sulla scia di questa esperienza positiva il Servizio I.A.R. ha proposto al Servizio conservazione natura del Ministero dell'ambiente l'avvio di un programma di diffusione di fonti energetiche rinnovabili e interventi di mobilità sostenibile rivolto alle aree naturali protette italiane. Il programma prevede la realizzazione di una attività di promozione delle energie rinnovabili, del risparmio energetico e della mobilità sostenibile nelle aree protette attraverso un bando destinato agli enti gestori. L'obiettivo del programma è stimolare la definizione di piani di sviluppo del sistema energia nei parchi e della mobilità sostenibile attraverso un meccanismo che miri a premiare le migliori soluzioni progettuali. Fasi del programma Il programma si realizzerà in due fasi successive: 1) realizzazione di studi di fattibilità relativi a forme di mobilità sostenibile e impiego delle fonti rinnovabili con un coinvolgimento degli enti locali insistenti nelle aree; 2) valutazione delle proposte progettuali, selezione delle migliori e cofinanziamento per la realizzazione delle soluzioni presentate. Soggetti coinvolti Il Programma vede in una prima fase il coinvolgimento dei Parchi nazionali italiani. In una seconda fase sarà esteso ai Parchi regionali con il coinvolgimento sia economico che gestionale delle regioni. Modalità di attuazione Il Ministero dell'ambiente pubblica entro il mese di marzo 2002 un bando destinato agli Enti parco. Gli Enti parco aderiscono al bando con una dichiarazione di interesse nella quale si impegnano a predisporre piani di sviluppo e diffusione di energie rinnovabili, risparmio energetico e/o mobilità sostenibile. Nel predisporre i piani gli Enti gestori curano il coinvolgimento dei comuni afferenti al proprio territorio il cui ruolo è fondamentale per la fase successiva di realizzazione del programma. Gli Enti parco devono adottare i programmi per lo sviluppo della mobilità sostenibile, le fonti rinnovabili e il risparmio energetico con specifico atto deliberativo. Risorse finanziarie e investimenti Il Servizio I.A.R. impegna 1 ML di Euro con risorse 2001. Il Servizio conservazione natura ha impegnato nel corso del 2001, 0,52 ML di euro pari a 1 miliardo di lire. Altre risorse possono essere destinate al programma a valere sulle disponibilità 2002. La realizzazione degli studi viene finanziata nella misura massima del 50% dal Ministero dell'ambiente. Per la realizzazione delle opere si prevede un forte coinvolgimento finanziario degli enti locali, prevedendo la seguente ripartizione: Finanziatore Risorse % Ministero ambiente 25% Enti parco 25% Comuni dei parchi 50% Interventi ammissibili a finanziamento Nella definizione del bando verranno individuati puntualmente gli interventi finanziabili tra cui: 1) interventi di risparmio energetico e razionalizzazione dell'uso dell'energia; 2) utilizzo di collettori solari termici a bassa temperatura per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento dell'acqua delle piscine, riscaldamento/ raffrescamento degli ambienti; 3) impiego di tecnologie rinnovabili - fotovoltaico, eolico, biomasse (esclusi i rifiuti) e geotermica - per la generazione di energia elettrica e termica; 4) impiego di tecnologie innovative (es. celle a combustibile, collettori solari a media temperatura) per la generazione di energia e per l'integrazione in sistemi di generazione, distribuzione ed uso dell'energia elettrica e del calore (anche in cogenerazione). 1) introduzione di veicoli a minimo impatto ambientale; 2) progettazione e realizzazione di servizi flessibili di trasporto collettivo (servizi a chiamata; taxi collettivo, car sharing, utilizzo plurimo dei veicoli di proprietà delle amministrazioni o delle aziende pubbliche, anche di località diverse dal comune proponente il progetto, servizi di noleggio di veicoli a due o quattro ruote elettrici o a minimo impatto ambientale); 3) progettazione e realizzazione di centri servizi per la manutenzione dei veicoli a trazione alternativa; 4) interventi di mobilità nautica sostenibile. Criteri di selezione Verrà definita nel bando una griglia di criteri di valutazione che dovrà inclu dere: 1) l'entità della quota di finanziamento messo a disposizione dal soggetto proponente anche in sinergia con risorse aggiuntive messe a disposizione, da soggetti terzi; 2) la capacità di raccordo e sinergia tra diversi comuni dello stesso territorio del parco; 3) la riproducibilità del progetto in altre aree naturali protette; 4) la coerenza con altre iniziative già avviate o pianificate dal proponente ove si concretizzi un forte indirizzo verso la eco-sostenibilità; 5) la presenza di rilevanti aspetti di innovazione tecnologica; 6) l' affidabilità dei sistemi di gestione; 7) l'applicazione della contrattazione a prestazione garantita per le forniture previste (contratti di garanzia dei risultati); 8) il cofinanziamento da parte di soggetti privati cofinanziatori e di società di servizi energia; 9) la creazione di servizi con caratteristica di stabilità nel tempo e capacità di generazione di nuova occupazione; 10) l'introduzione di meccanismi di gestione della domanda (D.S.M. - Demand Side Management). Programmazione temporale Lo svolgimento del programma seguirà la seguente tempistica di massima: Fasi Tempi Pubblicazione di un bando per gli Enti parco Marzo 2002 Presentazione dichiarazione di interesse dei parchi Aprile 2002 Coinvolgimento dei comuni da parte dei parchi Giugno 2002 Presentazione degli studi di fattibilità Dicembre 2002 Valutazione degli studi di fattibilità Gennaio 2003 Accordi tra enti finanziatori e soggetti attuatori Febbraio 2003 Inizio lavori Febbraio 2003 Fine opere Febbraio 2003
Pagina 1/1
|
|
Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact |
2008-2011©
|