Normativa Leggi Decreti del presidente della repubblica, del Ministro ... - Delibere, Regolamenti, Ordinanze, Circolari

Normativa Nazionale   Normativa  Leggi









D.M. 15/09/2004 n. 5

- tagliasiepi portatile: un apparecchio portatile destinato al taglio di siepi e cespugli mediante una o più lame dotate di moto alternativo, in conformità della norma EN 774;

-tagliatrice portatile con motore a combustione interna: un apparecchio portatile destinato a tagliare materiali duri come pietre, asfalto, cemento o acciaio, mediante una lama rotante in metallo con una cilindrata superiore a 50 cm3, in conformità della norma EN 1454, e motori non portatili della classe SN:3, ad asse orizzontale: unicamente quei motori della classe SN:3 non portatili con asse orizzontale che producono un'energia pari o inferiore a 2,5 kW, utilizzati essenzialmente per determinati fini industriali, comprendenti motozappe, tagliatrici a cilindri, aeratori per prati e generatori.

8. Per ciascuna categoria, sono posposte di due anni le date di cui ai commi 3, 4 e 5 per i motori prodotti entro la data che precede le date indicate nei commi medesimi.»

f) all'art. 10:

1) il comma 1. è sostituito dal seguente: «1. I requisiti di cui all'art. 8. commi 1 e 2, all'art. 9, comma 4, ed all'art. 9bis, comma 5, non si applicano: ai motori ad uso delle forze armate, ed ai motori esentati in base ai commi 1-bis e 2.;

2) dopo il comma 1. è inserito il seguente comma: «1-bis. Il motore di sostituzione deve rispettare i valori limite che il motore da sostituire doveva soddisfare originariamente al momento dell'immissione sul mercato. La dicitura "MOTORE DI SOSTITUZIONE" è riportata su un'etichetta applicata al motore, o è inserita nel manuale del proprietario.»;

3) dopo il comma 2. sono aggiunti i seguenti commi: «3. Le date di cui all'art. 9-bis., commi 4 e 5, sono posticipate di tre anni per i costruttori di motori in piccole serie.

4. Le disposizioni di cui all'art. 9-bis., commi 4 e 5, sono sostituite dalle disposizioni corrispondenti della fase I per le famiglie di motori in piccole serie sino ad un massimo di 25000 unità, a condizione che le varie famiglie di motori in questione abbiano tutte una cilindrata diversa.»

g) prima degli allegati è aggiunto il seguente elenco degli allegati: «Elenco degli allegati:

-Allegato I: ambito di applicazione, definizioni, simboli, abbreviazioni, marcatura del motore, specifiche e prove, conformità della produzione, parametri per la definizione della famiglia di motori, scelta del motore capostipite;

-Allegato II: scheda informativa: Appendice 1: caratteristiche fondamentali del motore (capostipite) ; Appendice 2: caratteristiche fondamentali della famiglia di motori; Appendice 3: caratteristiche fondamentali dei tipi di motori appartenenti ad una famiglia;

-Allegato III: procedimento di prova per motori ad accensione per compressione: Appendice 1: procedure di misurazione e campionamento; Appendice 2: taratura degli strumenti di analisi; Appendice 3: valutazione dei dati e calcoli;

-Allegato IV: procedimento di prova - motore ad accensione comandata: Appendice 1: procedure di misurazione e campionamento; Appendice 2: taratura degli strumenti di analisi; Appendice 3: valutazione dei dati e calcoli; Appendice 4: fattori di deterioramento;

- Allegato V: caratteristiche tecniche del carburante di riferimento prescritto per le prove di omologazione e per la verifica della conformità della produzione. Carburante di riferimento per macchine mobili non stradali - motori ad accensione per compressione;

-Allegato VI: sistema analitico e di campionamento;

-Allegato VII: scheda di omologazione: Appendice 1: risultati delle prove per i motori ad accensione per compressione; Appendice 2: risultati delle prove per i motori ad accensione comandata; Appendice 3: apparecchiature e dispositivi ausiliari da installare per la prova per determinare la potenza del motore;

-Allegato VIII: sistema di numerazione della scheda di omologazione;

- Allegato IX: elenco delle omologazioni rilasciate per un tipo di motore/ famiglia di motori; Allegato X: elenco dei motori prodotti;

- Allegato XI: scheda relativa ai motori omologati;

- Allegato XII: riconoscimento di omologazioni alternative»

h) gli allegati sono modificati ed integrati conformemente all'allegato al presente decreto, che ne costituisce parte integrante. Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 15 settembre 2004 Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti: Lunardi Il Ministro delle politiche agricole e forestali: Alemanno Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio: Matteoli Registrato alla Corte dei conti il 18 febbraio 2005 Ufficio controllo atti Ministeri delle infrastrutture ed assetto del territorio, registro n. 1, foglio n. 273 Allegato:

----> VEDERE ALLEGATO <---( Ricerca full-text)

 

Pagina 2/2 - pagine: [1] [2]

 



Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact

2008-2011© Valid CSS! Valid HTML 4.01 Transitional