| |||||||||||||||||||||||||||||||
|
D.M. 08/05/20032. CARATTERISTICHE TECNICHE DEL CARBURANTE DI RIFERIMENTO DA UTILIZZARE PER LA PROVA DEI VEICOLI MUNITI DI MOTORE DIESEL (AD ACCENSIONE SPONTANEA) Tipo: Carburante Diesel Parametro Unità -----------------Metodo di prova Massimo Numero di cetano (2) 52,0 54,0 EN-ISO 5165 5 Distillazione: - punto 50% ^C 245 -- - EN-ISO 3405 - punto 95% ^C 345 350 EN-ISO 3405 - punto ebollizione ^C ---370 EN-ISO 3405 Punto di ^C 55 ---EN 22719 infiammabilità CFPP (punto di ^C ---- 5 EN 116 occlusione filtro freddo) Viscosità a 40 ^C mm2/s 2,5 3,5 EN-ISO 3104 Idrocarburi aromatici %m/m 3 6,0 IP 391 policiclici Tenore di zolfo (3) mg/kg ---300 Pr. EN-ISO/DIS 14596 Corrosione del rame --- 1 EN-ISO 2160 Carbonio di sul 10% %m/m ---0,2 EN-ISO 10370 Del residuo distillato Tenore in ceneri %m/m ---0,01 EN-ISO 6245 Tenore in acqua %m/m ---0,02 EN-ISO 12937 Indice di mg KOH/g ---0,02 ASTM D 97495 neutralizzazione (acido forte) Resistenza mg/ml ---0,025 EN-ISO 12205 all'ossidazione (4) Metodo nuovo e %m/m ------EN 12916 migliorato in sviluppo per gli aromatici policiclici (1) I valori indicati nelle specifiche sono "valori effettivi". I valori limite sono stati determinati in base alla norma ISO 4259 "Prodotti petroliferi - Determinazione e applicazione dei dati di precisione in relazione ai metodi di prova". Per fissare un valore minimo si è tenuto conto di una differenza minima di 2R sopra zero; per fissare un valore massimo e uno minimo, la differenza minima è 4R (R = riproducibilità). Nonostante questa misura, necessaria per ragioni tecniche, il produttore di carburante deve cercare di ottenere un valore zero quando il valore massimo stabilito è2R o il valore medio nel caso in cui siano indicati i limiti massimo e minimo. Qualora si debba verificare la conformità di un carburante alle specifiche, si applica la norma ISO 4259. (2) L'intervallo del numero di cetano non è conforme all'intervallo minimo prescritto di 4R. Tuttavia, in caso di controversia tra il fornitore e l'utilizzatore del carburante, può essere applicata la norma ISO 4259, a condizione di effettuare ripetute misurazioni, in numero sufficiente ad ottenere la precisione necessaria, anzichè ricorrere ad una misurazione unica. (3) Deve essere indicato il tenore reale in zolfo del carburante utilizzato per le prove di tipo I. (4) Anche se la resistenza all'ossidazione è controllata, probabile che la durata di conservazione sia limitata. opportuno consultare il fornitore circa le condizioni e la durata dello stoccaggio. B. Specifiche dei carburanti di riferimento da utilizzare per le prove dei veicoli in relazione ai valori limite di emissione indicati alla riga B della tabella figurante al punto 5.3.1.4 dell'allegato - prova di tipo I 1. CARATTERISTICHE TECNICHE DEL CARBURANTE DI RIFERIMENTO DA UTILIZZARE PER LE PROVE DEI VEICOLI MUNITI DI MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA Tipo: Benzina senza piombo Limiti(1) Parametro Unità -----------------Metodo di prova Minimo Massimo Numero di ottano 95,0 ---EN 25164 "Ricerca", RON Numero di ottano 85,0 ---EN 25163 "Motore", MON Densità a 15 ^C Kg/m3 740 754 ISO 3675 Pressione di vapore KPa 56,0 60,0 pr EN ISO (metodo Reid) 13016-1 (DVPE) Distillazione: - evaporato a 70 ^C %v/v 24,0 40,0 EN-ISO 3405 evaporato a 100 ^ C %v/v 50,0 58,0 EN-ISO 3405 - evaporato a 150 ^ C %v/v 83,0 89,0 EN-ISO 3405 punto di ebollizione ^C 190 210 EN-ISO 3405 finale Residuo %v/v ---2,0 EN-ISO 3405 Analisi degli idrocarburi : - olefinici %v/v ---10,0 ASTM D 1319 - aromatici %v/v 29,0 35,0 ASTM D 1319 - benzene %v/v ---1,0 pr. EN 12177 - saturi %v/v resto ASTM D 1319 Rapporto indicare Carbonio/idrogeno Periodo di minuti 480 ---EN-ISO 7536 induzione (2) Tenore di ossigeno %m/m ---1,0 EN 1601 Gomma mg/ml ---0,04 EN-ISO 6246 Tenore di zolfo (3) mg/kg ---10 ASTM D 5453 Corrosione del rame ---classe 1 EN-ISO 2160 Tenore in piombo mg/l ---5 EN 237 Tenore in fosforo mg/l ---1,3 ASTM D 3231 (1) I valori indicati nelle specifiche sono "valori effettivi". I valori limite sono stati determinati in base alla norma ISO 4259 "Prodotti petroliferi - Determinazione e applicazione dei dati di precisione in relazione ai metodi di prova". Per fissare un valore minimo si è tenuto conto di una differenza minima di 2R sopra zero; per fissare un valore massimo e uno minimo, la differenza minima è 4R (R = riproducibilità). Nonostante questa misura, necessaria per ragioni tecniche, il produttore di carburante deve cercare di ottenere un valore zero quando il valore massimo stabilito è 2R o il valore medio nel caso in cui siano indicati i limiti massimo e minimo. Qualora si debba verificare la conformità di un carburante alle specifiche, si applica la norma ISO 4259. (2) Il carburante può contenere inibitori antiossidanti e deattivatori dei metalli generalmente utilizzati per stabilizzare le mandate di benzina di raffineria, ma non deve contenere additivi detergenti o disperdenti nè oli solventi. (3) Deve essere indicato il tenore reale in zolfo del carburante utilizzato per le prove di tipo I. 2. CARATTERISTICHE TECNICHE DEL CARBURANTE DI RIFERIMENTO DA UTILIZZARE PER LA PROVA DEI VEICOLI MUNITI DI MOTORE DIESEL (AD ACCENSIONE SPONTANEA) Tipo: Carburante Diesel Limiti(1) Parametro Unità -----------------Metodo di prova Minimo Massimo Numero di cetano (2) 52,0 54,0 EN-ISO 5165 Densità a 15 ^C kg/m3 833 837 EN-ISO 3675 Distillazione: - punto 50% ^C 245 ---EN-ISO 3405 - punto 95% ^C 345 350 EN-ISO 3405 - punto di ebollizione ^C ---370 EN-ISO 3405 finale Punto di ^C 55 ---EN 22719 infiammabilità CFPP (punto di ^C ---- 5 EN 116 occlusione filtro freddo) Viscosità a 40 ^C mm2/s 2,3 3,3 EN-ISO 3104 Idrocarburi aromatici %m/m 3,0 6,0 IP 391 policiclici Tenore in zolfo (3) mg/kg ---10 ASTM D 5453 Corrosione del rame ---classe 1 EN-ISO 2160 Carbonio di sul 10% %m/m ---0,2 EN-ISO 10370 del residuo del distillato Tenore in ceneri %m/m ---0,01 EN-ISO 6245 7 Indice di mg KOH/g ---0,02 ASTM D 974 Neutralizzazione (acido forte) Resistenza mg/ml ---0,025 EN-ISO 12205 all'ossidazione (4) Untuosità (diametro mm ---400 CEC F-06-A-96 del segno d'usura, test HFRR a 60 ^C) Esteri metilici di vietati Acidi grassi (1) I valori indicati nelle specifiche sono "valori effettivi". I valori limite sono stati determinati in base alla norma ISO 4259 "Prodotti petroliferi - Determinazione e applicazione dei dati di precisione in relazione ai metodi di prova". Per fissare un valore minimo si è tenuto conto di una differenza minima di 2R sopra zero; per fissare un valore massimo e uno minimo, la differenza minima è 4R (R = riproducibilità). Nonostante questa misura, necessaria per ragioni tecniche, il produttore di carburante deve cercare di ottenere un valore zero quando il valore massimo stabilito è 2R o il valore medio nel caso in cui siano indicati i limiti massimo e minimo. Qualora si debba verificare la conformità di un carburante alle specifiche, si applica la norma ISO 4259. (2) L'intervallo del numero di cetano non è conforme all'intervallo minimo prescritto di 4R. Tuttavia, in caso di controversia tra il fornitore e l'utilizzatore del carburante, può essere applicata la norma ISO 4259, a condizione di effettuare ripetute misurazioni, in numero sufficiente ad ottenere la precisione necessaria, anzichè ricorrere ad una misurazione unica. (3) Deve essere indicato il tenore reale in zolfo del carburante utilizzato perle prove di tipo I. (4) Anche se la resistenza all'ossidazione è controllata, è probabile che la durata di conservazione sia limitata. Èopportuno consultare il fornitore circa le condizioni e la durata dello stoccaggio. C. Specifiche del carburante di riferimento da utilizzare per la prova a bassa temperatura ambiente dei veicoli muniti di motore ad accensione comandata - prova di tipo VI. Tipo: Benzina senza piombo Parametro Unità -----------------Metodo di prova Massimo Numero di ottano 95,0 ---EN-ISO 25164 "Ricerca", RON Numero di ottano 85,0 ---EN-ISO 25163 "Motore", MON Densità a 15 ^C kg/m3 740 754 ISO 3675 Pressione di vapore kPa 56,0 95,0 pr. EN ISO (metodo Reid) 13016-1 (DVPE) Distillazione: - evaporato a 70 ^C %v/v 24,0 40,0 EN-ISO 3405 - evaporato a 100 ^C %v/v 50,0 58,0 EN-ISO 3405 - evaporato a 150 ^C %v/v 83,0 89,0 EN-ISO 2405 - punto di ebollizione ^C 190 210 EN-ISO 3405 finale Residuo %v/v ---2,0 EN-ISO 3405 Analisi degli Idrocarburi: - olefinici %v/v ---10,0 ASTM D 1319 - aromatici %v/v 29,0 35,0 ASTM D 1319 - benzene %v/v ---1,0 pr. EN 12177 - saturi %v/v resto ASTM D 1319 Rapporto Carbonio/idrogeno indicare Periodo di induzione minuti 480 ---EN-ISO 7536 (2) Tenore in ossigeno %m/m ---1,0 EN 1601 Gomma mg/ml ---0,04 EN-ISO 6246 Tenore in zolfo (3) mg/kg ---10 ASTM D 5453 Corrosione del rame ---classe 1 EN-ISO 2160 Tenore in piombo mg/l ---5 EN 237 1 (1) I valori indicati nelle specifiche sono "valori effettivi". I valori limite sono stati determinati in base alla norma ISO 4259 "Prodotti petroliferi - Determinazione e applicazione dei dati di precisione in relazione ai metodi di prova". Per fissare un valore minimo si è tenuto conto di una differenza minima di 2R sopra zero; per fissare un valore massimo e uno minimo, la differenza minima è 4R (R = riproducibilità). Nonostante questa misura, necessaria per ragioni tecniche, il produttore di carburante deve cercare di ottenere un valore zero quando il valore massimo stabilito è 2R o il valore medio nel caso in cui siano indicati i limiti massimo e minimo. Qualora si debba verificare la conformità di un carburante alle specifiche, si applica la norma ISO 4259. (2) Il carburante può contenere inibitori antiossidanti e deattivatori dei metalli generalmente utilizzati per stabilizzare le mandate di benzina di raffineria, ma non deve contenere additivi detergenti o disperdenti nè oli solventi. (3) Deve essere indicato il tenore reale in zolfo del carburante utilizzato per le prove di tipo I. F. L'allegato IXa emodificato nel modo seguente: ALLEGATO IXa SPECIFICHE DEI CARBURANTI DI RIFERIMENTO GASSOSI A. Caratteristiche tecniche dei carburanti di riferimento GPL 1. CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CARBURANTI DI RIFERIMENTO GPL UTILIZZATI PER LE PROVE DEI VEICOLI IN RELAZIONE AI VALORI LIMITE DI EMISSIONE INDICATI ALLA RIGA A DELLA TABELLA FIGURANTE AL PUNTO 5.3.1.4 DELL'ALLEGATO I - PROVA DI TIPO I Parametro Unità Carburante Carburante Metodo di prova A B Composizione: ISO 7941 C3 % vol 30±2 85± 2 C4 % vol resto resto < C3, > C4 % vol max 2 max 2 Olefine % vol max 12 max 15 Residuo mg/kg max 50 max 50 ISO 13757 all'evapo- razione Acqua a 0 ^C assente assente ispezione visiva Tenore totale mg/kg max 50 max 50 EN 24260 in zolfo Solfuro di assente assente ISO 8819 idrogeno Corrosione valuta-classe 1 classe 1 ISO 6251 (1) del rame zione Odore caratte-caratte- ristico ristico Numero min 89 min 89 EN 589, d'ottano allegato del motore (1) La determinazione della presenza di materiali corrosivi secondo questo metodo può risultare imprecisa se il campione contiene inibitori della corrosione o altri prodotti chimici che diminuiscono la corrosività del campione nei confronti della striscia di rame. È pertanto vietata l'aggiunta di tali composti al solo scopo di falsare il metodo di prova. 2. CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CARBURANTI DI RIFERIMENTO GPL UTILIZZATI PER LE PROVE DEI VEICOLI IN RELAZIONE AI VALORI LIMITE DI EMISSIONE INDICATI ALLA RIGA B DELLA TABELLA FIGURANTE AL PUNTO 5.3.1.4 DELL'ALLEGATO I - PROVA DI TIPO Parametro Unità Carburante Carburante Metodo di prova A Composizione: ISO 7941 C3 % vol 30±2 85± C4 % vol resto resto < C3, > C4 % vol max 2 max Olefine % vol max 12 max 15 Residuo mg/kg max 50 max 50 ISO 13757 all'evapo- razione e ispezione visiva Tenore totale mg/kg max 10 max 10 EN 24260 in zolfo Solfuro di assente assente ISO 8819 idrogeno Corrosione valuta-classe 1 classe 1 ISO 6251 (1) del rame zione Odore caratte-caratte- ristico ristico Numero min 89 min 89 EN 589, d'ottano allegato B del motore (1) La determinazione della presenza di materiali corrosivi secondo questo metodo può risultare imprecisa se il campione contiene inibitori della corrosione o altri prodotti chimici che diminuiscono la corrosività del campione nei confronti della striscia di rame. È pertanto vietata l'aggiunta di tali composti al solo scopo di falsare il metodo di prova. B. Caratteristiche tecniche dei carburanti di riferimento GN Limiti(1) Caratteristiche Unità Base ----------Metodo di prova Min Max Carburante di riferimento G20 Composizione: Metano % mole 100 99 100 ISO 6974 Altro (1) % mole ---------ISO 6974 N2 % mole ISO 6974 Tenore in zolfo mg/m3 (2) 10 ISO 6326- 5 Indice di Wobbe Mj/m3 (3) 48,2 47,2 49,2 (netto) Carburante di riferimento G25 Composizione: Metano % mole 86 84 88 ISO 6974 Altro (1) % mole ------1 ISO 6974 N2 % mole 14 12 16 ISO 6974 Tenore in zolfo mg/m3 (2) ------10 ISO 6326- Indice di Wobbe Mj/m3 (3) 39,4 38,2 40,6 (netto) (1) Inerti (diversi da N2) +C2 +C2+ (2) Valore da determinare a 293,2 K (20 ^C) e 101,3 kPa. (3) Valore da determinare a 273,2 K (0 ^C) e 101,3 kPa. G. L'allegato X è modificato nel modo seguente: |
|
Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact |
2008-2011©
|