|
D.M. 04/04/2002
1.000 V applicata fra un fascio comprendente metā dei conduttori del cavo e un fascio comprendente l'altra metā.
4.2.2.2. Ovvero il cavo montato: viene dapprima collaudato con una tensione di valore efficace pari a 1.000 V applicata fra il complesso delle armature o schermi del cavo collegati elettricamente fra loro e il fascio di tutti i conduttori uniti elettricamente fra loro e viene in seguito collaudato con una tensione di valore efficace di 2.000 V applicata successivamente fra ciascun conduttore del cavo e il fascio formato da tutti gli altri conduttori collegati elettricamente fra loro.
4.2.3. Le prove dielettriche indicate al punto 4.2.2 devono essere effettuate con una tensione alternativa sensibilmente sinusoidale con frequenze comprese fra 48 Hz e 62 Hz, prodotta da un trasformatore di adeguata potenza, tenuto conto della capacitā del cavo. Nel caso di tensioni di prova sul cavo completo, la tensione va aumentata regolarmente, fino al valore specificato, in un tempo di almeno 10 secondi e mantenuta poi per almeno 60 secondi. I collaudi devono essere effettuati dal fabbricante.
4.3. Non si possono prendere in considerazione difetti di sorta fra i conduttori di un cavo multiconduttore se il sistema corrisponde ad una delle seguenti prescrizioni:
4.3.1. Il cavo č conforme al punto 4.2 e ciascun circuito individuale a sicurezza intrinseca comporta uno schermo conduttore che garantisca un tasso di schermatura pari almeno al 60%.
- Nota: L'eventuale connessione dello schermo alla massa o alla terra sarā determinato dalle norme d'impianto.
4.3.2. Il cavo, conforme al punto 4.2, č protetto efficacemente contro i deterioramenti e ciascun circuito individuale a sicurezza intrinseca presenta, nel corso del normale funzionamento, una tensione massima uguale o inferiore a 60 volt.
4.4. Quando un cavo multiconduttore č conforme alla normativa di cui al punto 4.2, ma non a quella del punto 4.3 e contiene soltanto circuiti a sicurezza intrinseca facenti parte di un medesimo sistema elettrico a sicurezza intrinseca, oltre all'applicazione di quanto espresso al punto
3.2 o 3.3, bisogna prendere in considerazione l'eventualitā di guasti in un massimo di 4 conduttori del cavo.
4.5. Allorquando un cavo multiconduttore č conforme alla normativa di cui al punto 4.2 ma non a quella del punto 4.3 e contiene circuiti a sicurezza intrinseca facenti parte di vari sistemi elettrici a sicurezza intrinseca, ciascun circuito a sicurezza intrinseca contenuto nel cavo deve presentare un coefficiente di sicurezza pari a 4 volte quello richiesto al punto 3.2 o 3.3.
4.6. Ove un cavo multiconduttore non risponda ai requisiti di cui ai punti
4.2 e 4.3, oltre all'applicazione dei punti 3.2 o 3.3 bisognerā considerare l'eventualitā di un numero imprecisato di guasti nei conduttori del cavo. I certificati che corredano il sistema elettrico a sicurezza intrinseca devono specificare le condizioni di utilizzazione risultanti dall'applicazione dei punti da 4.3 a 4.6.
5. Accessori usati nei sistemi elettrici di sicurezza intrinseca. Gli accessori citati nei documenti di certificazione come parte integrante di un sistema elettrico a sicurezza intrinseca devono essere conformi: ai punti 7 e 8 della norma europea EN 50014 "Regole generali"; nonchč ai punti 6 e 12.2 della norma europea EN 50020, sicurezza intrinseca "i". Il contrassegno deve riportare almeno il nome del costruttore o il suo marchio di fabbrica depositato.
- Nota: L'utilizzazione di accessori non certificati rientra nell'ambito della normativa di installazione.
6. Collaudi tipologici. I sistemi elettrici a sicurezza intrinseca devono essere sottoposti a prove conformi alle prescrizioni relative ai collaudi tipologici di cui al punto 9 della norma europea EN 50020, sicurezza intrinseca "i", tenendo tuttavia conto del punto 4 del presente allegato.
7. Contrassegni dei sistemi elettrici a sicurezza intrinseca. I sistemi elettrici garantiti a sicurezza intrinseca devono recare il contrassegno del detentore del certificato del sistema almeno su una delle costruzioni elettriche del sistema collocata in un punto "strategico". Il contrassegno deve comportare le indicazioni minime prescritte al punto 27.6 della norma europea EN 50014 "Regole generali", nonchč le lettere SYST. Norme Europee corrispondenti a Norne CEI Numero Titolo della norma Ediz. Data Norma CEI EN 50014 Materiale elettrico per utilizzazione in atmosfere potenzialmente esplosive: regole generali 2 Dicembre 1992 CEI EN 50014 ; 1993 A1; 1995 EN 50015 Materiale elettrico per utilizzazione in atmosfere potenzialmente esplosive: immersione in olio 0 2 Aprile 1994 CEI EN 50015; 1995 EN 50016 Materiale elettrico per utilizzazione in atmosfere potenzialmente esplosive: apparecchiatura pressurizzata < > 2 Ottobre 1995 CEI EN 50016; 1997 EN 50017 Materiale elettrico per utilizzazione in atmosfere potenzialmente esplosive: riempimento pulverulento <> 2 Aprile 1994 CEI EN 50017; 1995 EN 50018 Materiale elettrico per utilizzazione in atmosfere potenzialmente esplosive: rivestimento antideflagrante <> 2 Agosto 1994 CEI EN 50018; 1995 EN 50019 Materiale elettrico per utilizzazione in atmosfere potenzialmente esplosive: sicurezza accresciuta <> 2 Marzo 1994 CEI EN 50019; 1994 EN 50020 Materiale elettrico per utilizzazione in atmosfere potenzialmente esplosive: sicurezza <> 2 Agosto 1994 CEI EN 50020; 2000
Pagina 2/2 - pagine: [1] [2]
|
|
Beni culturali, Bonifica, Caccia e pesca, Inquinamento,
Risorse idriche, Parchi, Cartografia, Paesaggio, Rifiuti, Zone protette
|
|
Amministrazione, Catasto, Certificazione, Comuni, Concessioni,
Enti locali, Protezione civile, Universitā
|
|
Agricoltura, Artigianato, Alberghi, Balneazione, Spettacolo, Turismo
|
|
Agricoltura, Artigianato, Alberghi, Balneazione, Spettacolo, Turismo
|
|
Energia, Energie Alternative
|
|
Costruzioni, Edilizia, Strutture, Impianti, Lavori, Materiali, Opere pubbliche,
Appalti, Contabilitā, Barriere architettoniche
|
|
Condomini Immobili Locazioni
|
|
Aeroporti, Ferrovie, Ponti, Porti, Strade, Condutture
|
|
Informatica, Innovazione, Telecomunicazioni
|
|
Contratti, Esercizio Tariffa professionale, Lavoro
|
|
Sicurezza, Prevenzione incendi, infortuni, impianti
|
|
Alluvioni, Calamitā, Dissesti, Frane, Terremoti
|
|
Norme non incluse nelle categorie precedenti
|
|