Normativa Leggi Decreti del presidente della repubblica, del Ministro ... - Delibere, Regolamenti, Ordinanze, Circolari

Normativa Nazionale   Normativa  Leggi









D. 20/12/2004 n. 91

COMITATO INTERMINISTERIALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Deliberazione 20/12/2004 n. 91

Contratto di programma 2001-2005 tra il Ministro dei trasporti e della navigazione e le Ferrovie dello Stato S.p.a.: Piano delle priorità degli investimenti (PPI) - Edizione aprile 2004.

il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica

-Vista la decisione comunitaria n. 1692/96/CE sugli orientamenti comunitari per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti, come da ultimo modificata con decisione n. 884/2004/CE;

- Visto il «Nuovo piano generale dei trasporti e della logistica», sul quale questo Comitato si è definitivamente pronunziato con delibera 1° febbraio 2001, n. 1 (Gazzetta Ufficiale n. 54/2001), e che è stato approvato con decreto del Presidente della Repubblica 14 marzo 2001;

-Vista la legge 21 dicembre 2001, n. 443 (c.d. «legge obiettivo»), parzialmente modificata dalla legge 1° agosto 2002, n. 166, che, all'art. 1, ha stabilito che le infrastrutture pubbliche e private e gli insediamenti strategici e di preminente interesse nazionale, da realizzare per la modernizzazione e lo sviluppo del Paese, vengano individuati dal Governo attraverso un programma formulato secondo i criteri e le indicazioni procedurali contenuti nello stesso articolo, demandando a questo Comitato di approvare, in sede di prima applicazione della legge, il suddetto programma entro il 31 dicembre 2001;

-Vista la legge 27 dicembre 2002, n. 289, che, all'art. 75, prevede che Infrastrutture S.p.a. finanzi prioritariamente, anche attraverso la costituzione di uno o più patrimoni separati, gli investimenti per la realizzazione della infrastruttura ferroviaria per il «sistema alta velocita/alta capacita», anche al fine di ridurre la quota a carico dello Stato e che - nell'ottica di preservare l'equilibrio economico-finanziario della Società - pone a carico dello Stato l'onere per il servizio della parte del debito nei confronti della Società stessa che non è adeguatamente remunerabile utilizzando i soli flussi di cassa previsionali per il periodo di sfruttamento economico del sistema predetto;

-Visto il decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 188, con il quale viene data - tra l'altro - attuazione alle direttive 2001/13/CE e 2001/14/CE in materia ferroviaria e che disciplina, tra l'altro, i rapporti tra gestore dell'infrastruttura e Stato e l'utilizzo dell'infrastruttura stessa;

-Visto il contratto di programma 2001-2005, sottoscritto il 2 maggio 2001 dall'allora Ministro dei trasporti e della navigazione e dall'Amministratore delegato della società «Ferrovie dello Stato - Società di trasporti e servizi per azioni» (FS), contratto sul quale questo Comitato ha espresso parere definitivo con delibera 4 aprile 2001, n. 44 (Gazzetta Ufficiale n. 102/2001), e visto in particolare l'art. 6, punto 3, di detto contratto, che pone a carico del gestore dell'infrastruttura l'onere di predisporre il Piano di priorità degli investimenti (PPI) per modulare nel tempo la realizzazione delle opere di cui al contratto stesso e che demanda al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti - d'intesa con il Ministro dell'economia e delle finanze - di sottoporre a questo Comitato detto piano, anche al fine di rilevare il fabbisogno finanziario per le singole annualità;

-Vista la delibera 21 dicembre 2001, n. 121 (Gazzetta Ufficiale n. 68/2002 Supplemento Ordinario n. 51), con la quale questo Comitato ha proceduto all'approvazione del 1° Programma delle infrastrutture strategiche ai sensi della legge n. 443/2001;

- Visto il 1° addendum al Contratto di programma 2001-2005, sul quale questo Comitato ha espresso parere favorevole con delibere 28 marzo 2002, n. 12, e 2 agosto 2002, n. 66;

- Vista la delibera 29 settembre 2002, n. 85, con la quale questo Comitato ha approvato il PPI, nella versione settembre 2002, per l'anno 2003 e in via programmatica per gli anni successivi;

-Vista la delibera 31 gennaio 2003, n. 2 (Gazzetta Ufficiale n. 104/2003), con la quale questo Comitato ha preso atto delle modalità di attuazione dell'art. 75 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, prospettate nel dossier di valutazione economico-finanziaria del «sistema alta velocita/alta capacita» sull'asse Torino-Milano-Napoli, trasmesso con parere favorevole dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e positivamente esaminato anche dai competenti Dipartimenti del Ministero dell'economia e delle finanze;

-Vista la delibera 25 luglio 2003, n. 24 (Gazzetta Ufficiale n. 187/2003, errata corrige in Gazzetta Ufficiale n. 226/2003) - come integrata dalla delibera 5 dicembre 2003, n. 114 (Gazzetta Ufficiale n. 275/2004) - con la quale questo Comitato ha adottato ulteriori deliberazioni in ordine all'asse predetto;

-Viste le delibere 25 luglio 2003, n. 29, e 29 settembre 2004, n. 22, con le quali questo Comitato ha formulato il proprio parere favorevole in merito alla bozza di 2° addendum al Contratto di programma 2001-2005;

-Vista la delibera 13 novembre 2003, n. 103, con la quale questo Comitato ha approvato il PPI, nella versione ottobre 2003, per l'anno 2004 e in via programmatica per gli anni successivi;

- Viste le proprie delibere con le quali sono stati approvati i progetti preliminari di opere ferroviarie incluse nel 1° Programma delle infrastrutture strategiche;

- Viste la delibera 29 settembre 2004, n. 19 (Gazzetta Ufficiale n. 254/2004), con la quale questo Comitato ha ripartito le risorse per le aree sottoutilizzate recate dalla legge 24 dicembre 2003, n. 350 (legge finanziaria 2004) e la delibera 29 settembre 2004, n. 21 (Gazzetta Ufficiale n. 275/2004), con la quale questo Comitato ha finalizzato le risorse di cui al punto F.2.1 del prospetto 1 della citata delibera n. 19/2004 destinate all'accelerazione del 1° Programma delle infrastrutture strategiche;

- Vista la delibera 29 settembre 2004, n. 23, con la quale questo Comitato ha formulato il proprio parere favorevole, con prescrizioni, in merito alla bozza di 3° addendum al Contratto di programma 2001-2005;

- Visto il Documento di programmazione economico-finanziaria 2002-2006, che conferma l'impegno del Governo per lo sviluppo del Mezzogiorno e, nel presupposto che condizione essenziale per tale sviluppo sia l'eliminazione del gap infrastrutturale con le altre aree del Paese, postula, per il Mezzogiorno stesso, un aumento dell'incidenza degli investimenti sul PIL dal 21,8% del 2001 al 27,5% del 2006, prevedendo altresì un quadro finanziario unico pluriennale che assegni all'area stessa, nel periodo 2001-2008, complessivamente circa il 45% della spesa totale in conto capitale, consentendo così, tra l'altro, di verificare che gli impegni programmatici di spesa per il Mezzogiorno imputati sulle risorse comunitarie e relativo cofinanziamento nazionale e sulle risorse per le aree depresse abbiano effettiva natura aggiuntiva rispetto al flusso ordinario delle risorse;

-Visti i Documenti di programmazione economico-finanziaria presentati dal Governo per i periodi 2003-2006 e 2004-2007 che - del pari - dedicano particolare attenzione al Mezzogiorno e confermano nel 30% la quota minima di risorse ordinarie da riservare a detta macroarea;

- Vista la nota 10 maggio 2004, n. A0011/P/2004/0000689, con la quale Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. (RFI) ha trasmesso il PPI - aggiornamento aprile 2004;

-Viste la nota 19 luglio 2004, n. A0004/P/2004/0001013, con la quale la Società

- in esito a richieste formulate nell'ambito della istruttoria congiunta, dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e dal Ministero dell'economia e delle finanze - ha trasmesso documentazione integrativa del PPI, e le note 10 maggio 2004, 27 maggio 2004, 9 luglio 2004, 3 agosto 2004 e 10 settembre 2004, con le quali la Società stessa ha trasmesso i dossier di valutazione aggiornati per gli interventi che hanno registrato incrementi di costo rispetto ai dati esposti nella versione di ottobre 2003;

-Vista la relazione di cui alla nota 6 agosto 2004, n. 5418/2004/58, con la quale il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha formulato le proprie valutazioni sul PPI - edizione aprile 2004 - rilevando come la suddetta versione, pur presentando tuttora alcune criticità per ovviare alle quali vengono indicate le misure da adottare, sia meritevole di approvazione;

-Vista la nota 10 agosto 2004, n. 14716, con la quale il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha trasmesso la Relazione annuale al Parlamento sull'attuazione, al 31 dicembre 2003, dei Contratti di programma con FS S.p.a. 1994-2000 e 2001-2005;

-Vista la nota 11 novembre 2004, n. 7404/2004/SP, con la quale il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ha trasmesso la documentazione concernente i dossier di valutazione del sistema ferroviario alta velocita/alta capacità «Torino-Milano-Napoli», «terzo valico dei Giovi», «Milano-VeronaPadova-( Venezia)» accompagnata da una relazione di sintesi e di valutazione dei dossier medesimi;

-Considerato che con decreto 23 dicembre 2003, n. 117248, il Ministro dell'economia e delle finanze ha disciplinato le modalità di intervento e gli impegni dello Stato in relazione alla integrazione del servizio del debito relativo al finanziamento della costruzione della «linea alta velocita/alta capacità Torino-Milano-Napoli»;

- Considerato che, con decreto del 24 novembre 2004, il Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, ha esteso le disposizioni del richiamato decreto alla tratta «terzo valico dei Giovi» ed alla «linea alta velocita/alta capacità Milano-Verona», inclusi gli interventi di adeguamento del nodo di Verona, individuando l'importo massimo finanziabile da Infrastrutture S.p.a. in 36 miliardi di euro (comprensivi della ristrutturazione del debito esistente);

-Prende atto:

1. per quanto concerne la relazione annuale al Parlamento sull'attuazione, al 31 dicembre 2003, dei Contratti di programma 1994-2000 e 2001-2005:

- che, con riferimento agli investimenti di RFI, risultano contabilizzati nel 2003 importi pari a 6.077 Meuro, con un aumento del 36% rispetto al 2002, risultando cosi confermato il trend positivo del recente periodo, e che sulla rete convenzionale - in particolare - si registra un aumento delle contabilizzazioni pari al 9% rispetto al 2002;

-che lo stato di attuazione, al 31 dicembre 2003, del Contratto di programma 1994-2000 è pari all'84% e quello del Contratto di programma 2001-2005, escluso il sistema alta velocita/alta capacità, è pari al 15% del valore del programma ed al 40% dei finanziamenti disposti alla medesima data;

- che, per quanto concerne gli investimenti nel Mezzogiorno, le contabilizzazioni registrate nel 2003 sulla rete convenzionale risultano pari a 688 Meuro superando il 30% del totale nazionale (2.223 Meuro), con un incremento rispetto al 2002 pari al 13%, superiore a quello misurato nel resto del Paese;

-che il valore degli interventi «da avviare» nel Mezzogiorno e computati sulla base di una stima meramente parametrica si è ridotto di 18 punti, dal 51% al 33%, e che complessivamente il gap tra Sud e Centro-Nord si riduce da 26 a 12 punti di differenza;

- che continuano a manifestarsi problematiche già evidenziate negli scorsi anni quali, in particolare, slittamento dei tempi di ultimazione previsti, aumento dei costi degli interventi ed ulteriori esigenze di finanziamento sul Contratto di programma 1994-2000 con conseguente inserimento degli stessi progetti nel Contratto di programma vigente e che in relazione alle suddette criticità figura attivato un percorso di miglioramento dei processi connessi all'organizzazione dei diversi rami di attività delle Società del Gruppo con una più chiara determinazione delle attribuzioni di funzioni e specifiche competenze;

2. per quanto concerne il rapporto di monitoraggio sugli investimenti nel Mezzogiorno, riferito a tutto il primo semestre 2004:

-che risultano contabilizzati in tale periodo 227 Meuro, a fronte dei già citati 688 Meuro contabilizzati nell'intero anno 2003 e a fronte di 608, 529 e 390 Meuro contabilizzati, rispettivamente, negli anni 2002, 2001 e 2000;

 

Pagina 1/4 - pagine: [1] [2] [3] [4]

 



Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact

2008-2011© Valid CSS! Valid HTML 4.01 Transitional