Normativa Leggi Decreti del presidente della repubblica, del Ministro ... - Delibere, Regolamenti, Ordinanze, Circolari

Normativa Nazionale   Normativa  Leggi









C.M. 19/07/2005

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO Circolare 19 luglio 2005

Indicazioni relative ai materiali riciclati e beni e manufatti ottenuti con materiale riciclato, proveniente da articoli in gomma, ai sensi del decreto ministeriale 8 maggio 2003, n. 203.

1. Materiale riciclato.

1.1. Definizione di materiale riciclato. Materiale realizzato utilizzando rifiuti provenienti dalle attivitità di recupero di articoli in gomma di natura diversa, nei limiti in peso imposti dalle tecnologie impiegate per la produzione del materiale medesimo. Materiali riciclati in gomma ammissibili alla iscrizione nel repertorio del riciclaggio. Sono iscrivibili, a titolo di esempio e in maniera non esaustiva, nell'elenco dei materiali riciclati all'interno del repertorio del riciclaggio:

1) polimeri elastomerici omogenei composti da: SBR, NR, BR, IR, CR, CIIR, CSM, EPDM, gomma siliconica, gomme fluorurate, ecc.;

2) polimeri elastomerici vulcanizzati eterogenei: materiali eterogenei co stituiti da diverse matrici polimeriche;

3) materiali compositi a base di polimeri elastomerici e termoplastici (mi scele di gomma e plastica);

4) bitumi modificati con polverino di gomma (tecnica wet);

5) conglomerati bituminosi con granulo di gomma (tecnica dry);

6) conglomerati cementizi modificati con granulo di gomma;

7) malte e pre-miscelati con polverino e granulo di gomma;

8) pre-miscelati di polverino e/o granulo di gomma con altri polimeri e/o inerti;

9) conglomerati resino gommosi di granulo e/o polverino e leganti poliu retanici, polimerici e/o altri leganti. Nei predetti materiali, di cui ai punti dall'1) al 9), la componente polimerica/ elastomerica (rifiuto da post-consumo) può essere presente sotto forma di polverino, granuli, chips, triturato, raspatura, miscele, ecc.

1.2. Settori di utilizzo dei materiali riciclati. Sono di seguito elencati a titolo di esempio e in maniera non esaustiva i settori di utilizzo dei materiali riciclati iscrivibili nel repertorio del riciclaggio, successivamente integrabili: Settori di Utilizzo Materiali Riciclati Edilizia

-Polimeri elastomerici omogenei composti da: SBR, NR, BR. JR. CR CIIR. CSNI, EPDM, gomma siliconica. gomme iuoruratc. ecc.:

-Polimeri elastomerici vulcanizzati eterogenei: materiali eterogenei costituiti da diverse matrici polimeriche;

-Conglomerati cementizi |modificati con granulo di gomma: -Malte e pre-miscelati con polverino e granulo di gomma;

- Pre-miscelati di polverino e/o granulo di gomma con altri polimeri c/o inerti:

- Conglomerati resino gommosi di granulo e/o polverino e leganti poliuretanici, polimerici e/o altri leganti. Arredo Urbano

- Materiali compositi a base di polimeri elastomerici e termoplastici (miscele di gomma e plastica);

- Bitumi modificati con polverino di gomma (tecnica wet), Conglomerati bituminosi con granulo di gomma (tecnica dry);

- Conglomerati cementizi modificati con granulo di gomma;

- Malte e pre-miscelati con polverino e granulo di gomma; Pre-miscelati di polverino e/o granulo di gomma con altri polimeri e/o inerti;

- Conglomerati resino gommosi di granulo e/o polverino e leganti poliuretanici, polimerici e/o altri leganti. Infrastruttura Viaria e Tranviaria

-Polimeri elastomerici omogenei C.M. 19/07/2005 – Materiali riciclati e beni ottenuti con materiale riciclato ex D.M. 203/2003. composti da: SBR, NR, BR, IR, CR, CIIR, CSM, EPDM, gomma siliconica, gomma fluorurate, ecc.:

- Materiali compositi a base di polimeri elastomerici e termoplastici (miscele di gomma e | plastica);

- Bitumi modificati con polverino di gomma (tecnica wet),

- Conglomerati bituminosi con granulo di gomma (tecnica dry):

- Conglomerati resino gommosi di granulo e/o polverino e leganti poliuretanici, polimericì e/o altri leganti. Impianti Sportivi

-Polimeri elastomerici omogenei composti da: SBR, NR, BR, IR, CR, CIIR CSM. EPDM, gomma siliconica, gomme fluorurate. ecc.:

- Polimeri elastomerici |vulcanizzati eterogenei: materiali eterogenei costituiti da diverse matrici polimeriche:

- Materiali compositi a base di polimeri elastomericì e termoplastici (miscele di gomma e plastica);

- Conglomerati resino gommosi di granulo e/o polverino e leganti poliuretanici, polimerici e/o altri leganti.

1.3. Limiti in peso di rifiuti nel materiale riciclato. La tecnologia impiegata per la produzione del materiale riciclato in questo settore impone in linea generale limiti in peso di rifiuto in gomma molto vari in funzione sia delle caratteristiche specifiche del materiale considerato che delle prestazioni legate al suo utilizzo funzionale. Il materiale riciclato può essere utilizzato come additivo nella formulazione di mescole con altre basi elastomeriche o termoplastiche oppure tal quale agglomerato con altri materiali (resine, bitumi, cementi, ecc.) e, in questo caso tali limiti variano notevolmente in funzione del materiale e dell'applicazione. Il motivo risiede nel fatto che la gomma vulcanizzata non può essere rilavorata tal quale. L'entità effettiva di rifiuti in gomma impiegati dovrà essere dichiarata nell'ambito dell'allegato A e nella perizia a corredo della domanda. A titolo esemplificativo e non esaustivo, si riportano di seguito le percentuali minime in peso di rifiuti in gomma post-consumo contenuti nel materiale riciclato sul totale del materiale stesso per alcune delle principali tecnologie. I seguenti limiti potranno essere modificati in funzione dell'evoluzione delle tecnologie e delle conoscenze del settore disponibili. TECNOLOGIE LIMITI (MINIMI) PERCENTUALI IN PESO

• Stampaggio (a "compressione" "transfer" e "iniezione") 20%

• Trafilatura/estrusione 2000 20%

• Mescolazione 20%

• Altre (calandratura, spalmatura, ecc..) 5%

• Intaso prestazionale per erba artificiale 80%

• Miscelazione per la formazione di pre-miscelati di polverino e o granulo di gomma con altri polimeri e/o inerti 60%

• Miscelazione con leganti poliuretanici, polimerici e/o altri leganti per realizzare conglomerati resino-gommosi 70%

• Stampaggio a freddo previa conglomerazione di leganti polimerici - poliuretanici e/o altri leganti 70%

• Miscelazione per conglomerati biruininosi (tecnologia "dry") 3%

• Miscelazione per ia modifica dei bitumi (tecnologia "wet") 8%

• Miscelazione per conglomerati cementizi 5%

• Miscelazione per conglomerati cementizi (funzione termoisolante) 10%

2. Manufatti o beni ottenuti con materiale riciclato e categorie di prodotto.

2.1 Definizione di manufatto o bene ottenuto con materiale riciclato. Bene o manufatto che presenti una prevalenza in peso di materiale riciclato come definito al punto 1.1.

2.2 Categorie di prodotti ottenuti con materiale riciclato ammissibili alla iscrizione nel repertorio del riciclaggio. Sono di seguito elencate - in maniera non esaustiva - le categorie di prodotti ottenuti con materiale riciclato proveniente da articoli in gomma che potranno essere integrate successivamente. Nell'ambito di ciascuna categoria sono altresì indicati a titolo di esempio e in marnera non esaustiva i beni e manufatti ottenuti con materiali riciclati iscrivibili nel repertorio del riciclaggio: C.M. 19/07/2005 – Materiali riciclati e beni ottenuti con materiale riciclato ex D.M. 203/2003. Categoria Prodotti Arredo urbano e stradale

- Segnaletica verticale od orizzontale: dissuasori di sosta, panettoni antiparcheggio, coni segnalatori, dossi

artificiali, cordoli, new jersey, deflego, ferma mota parcheggi e altri prodotti per la viabilità;

-Pavimentazioni Panchine, fioriere, porta biciclette, canalette e dossi posa caro, vasche per muri inerbiti, rotonde spartitraffico, piantane per ombrelloni, verande, tavoli e altri prodotti per l'arredo urbano;

-Manto o pavimentazione in conglomerato bituminoso, o conglomerato cementizio, eventualmente prefabbricato in lastre, rotoli, ecc.;

- Casseri, pannelli o gabbie per sottofondi drenanti e/orilevati per ingegneria civile e/o stradale;

- Pavimentazioni in conglomerati resino gommosi.

- Barriere stradali e ferroviarie

- Barriere stradali, spartitraffico, attenuaiori d'urto ad assorbimento;

- Barriere antirumore;

- Barriere fonoassorbenti. Attrezzature per il gioco e le strutture ludiche

- Piastrelle antishock;

- Pavimentazioni resilienti realizzate in loco con conglomerati in gomma;

- Altri manufatti per aree gioco attrezzate e di arredo urbano;

- Campi in erba sintetica;

-Manto o pavimentazione in conglomerato bituminoso, o conglome rato cementizio, eventualmente prefabbricato in lastre, rotoli, ecc.;

- Pavimentazioni in conglomerati resino gommosi. Pavimentazione per interni ed esterni

-Pavimentazione per interni ed esterni;

- Pavimentazione antitrauma;

- Pavimentazioni in conglomerali resino gommosi. Prodotti per florovivaistica

- Vasi, fioriere;

- Cordoli per aiuole e tutori.

- Lastre, tubi ed altri materiali Prodotti per edilizia per coibentazione;

- Lastre, tubi ed altri materiali per isolamento termoacustico;

- Guaine di coibentazione;

- Guaine gomma - resina;

- Guaine birurninose;

-Manto o pavimentazione in conglomerato bituminoso, o conglomerato cementizio, eventualmenre prefabbricato in lastre, rotoli, ecc.,

- Pavitentazioni in conglomerati resino gommosi.;

- Pavimentazioni e tappeti vari;

- Pannelli di isolamento rennico, acustico;

- Pannelli fonoassorbenti:

- Barriere viabili

- Artenuatori d'urto;

- Pannelli isolamento vibrazioni;

- Tegole;

- Pozzetti d'ispezione, scatole elettriche;

- Tubi di caduta inerti/macerie: C.M. 19/07/2005 – Materiali riciclati e beni ottenuti con materiale riciclato ex D.M. 203/2003.

- Igloo (vespai prefabbricati

- Casseformi:

- Canali di gronda;

- Massetti alleggeriti o non con proprietà termoisolanti;

- Massetti ed elementi prefabbricati in conglomerato alleggerito e/o con proprietà fonoisolanti;

- Calzature

- Cordoli per delimitazioni di spazi di lavoro e reindirizzamento del traffico veicolare;

- Dissuasori di sosta o di parcheggio;

- Segnaletica orizzontale e verticale in generale. Infrastrutture Viaria e tranviaria e portuale

- Materassini antivibranti;

- Pavimentazioni in conglomerati resino gommosi;

- Profili rotaia, pannelli sottopiasua, pannelli sotrotraversina, pannelli sottoballast, e altri articoli per l'armamento ferroviario;

- Passerelle attraversamenti ferroviari,

articoli sottopiastra e sottorotaia;

-Altri articoli in gomma per l'armamento ferroviario;

-Manto o pavimentazione in conglomerato bituminoso, o conglomerato cementizio, evenrualmente prefabbricato in lastre, roroli, ecc.;

- Barriere stradali, spartitraffico, attenuatoci d'urto;

- Barriere antirumore e/o fonoassorbenti;

- Casseri, pannelli o gabbie per sot tofondi drenanti c/o rilevati | per ingegneria civile e/o stradale;

- Respingenti per banchine portuali e per a nauuca;

- Manufatti eli arredo urbano e viabile. Impianti Sportivi

- Barriere, cordoli e piastrelle antitrauma;

-Pavimenrazioni in gomma per campi da gioco;

-Pavimentazioni annshock indoor e outdoor;

- Campi in erba artificiale con intaso prestazionale;

- Sottofondi per impianti di equitazione;

- Imbottiture per ostacoli fissi e altri elementi pericolosi:

-Manto o pavimentazione in conglomerato bituminoso, o conglomerato cementizio, | eventualmente prefabbricato in lastre, rotoli, ecc.;

- Casseri, pannelli o gabbie per sottofondi drenanti e/o rilevati | per ingegneria civile e/o stradale;

-Manufatti di arredo urbano e viabile. Prodotti industriali vari

- Ruote piene e semipiene per carrelli e cassonetti;

- Respingenti e salva ciglio per carrelli, angolari per muri e colonne;

- Oggettistica minuta varia;

- Pannelli e articoli antivibranti per l'industria;

- Tappetini di sicurezza e pavimentazioni per postazioni di lavoro; C.M. 19/07/2005 – Materiali riciclati e beni ottenuti con materiale riciclato ex D.M. 203/2003.

- Calzature e loro componenti;

- Cordoli e segnaletica verticali per delimitazioni di percorsi pedonali. Prodotti per l'agricoltura

- Materassi per l'allevamento bovino;

- Pavimentazioni per stalle ed allevamenti;

- Vasi, fioriere;

- Calzature e componenti. Prodotti per opere di ingegneria civile

- Manto o pavmentazione in conglomerare bituminoso, o conglomerato cementizio, eventualmente prefabbricato in lastre, rotoli, ecc.;

 

Pagina 1/2 - pagine: [1] [2]

 



Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact

2008-2011© Valid CSS! Valid HTML 4.01 Transitional